Ossigeno Ozono Terapia

Il Trattamento

L’ossigeno ozono terapia è una metodica con oltre un secolo di storia che all’inizio aveva suscitato grande entusiasmo solo in un ristretto numero di medici ma che oggi è stata riscoperta e che rappresenta una metodica rivoluzionaria nel combattere la cellulite.

La cellulite è una malattia degenerativa che copre fianchi, cosce e addome e che ogni donna vorrebbe debellare. La causa della cellulite è la trasformazione del tessuto adiposo o grasso sottocutaneo dovuta ad un’insufficienza linfatica e/o venosa. Questa malattia quando arriva al quarto stadio dove si presenta un forte ispessimento cutaneo può provocare pesantezza e freddo alle gambe e a volte anche dolore ai noduli.

Una delle metodiche più efficaci per combattere la cellulite è l’ossigeno ozono terapia che ha anche il vantaggio di distruggere la massa grassa senza intaccare la massa magra, il muscolo. In che modo distrugge la cellulite? L’ozono divide i grassi delle cellule adipose che, grazie al trattamento, riescono a sciogliersi in acqua e in seguito vengono eliminati attraverso le urine. L’ozono, inoltre, drena i liquidi in eccesso, riattiva la circolazione sanguigna producendo ossigenazione ai tessuti dove la circolazione sanguigna ristagna come conseguenza dei noduli del quarto grado.

In cosa consiste?

Ma come funziona una seduta di ossigeno ozono terapia? Si effettuano delle micro iniezioni sottocutanee in cui la miscela è per lo più di ossigeno per ogni punto che il medico ha individuato, ma non solo sulle zone cellulitiche ma anche su altre parti per riattivare la circolazione.


Preparazione prima dell’intervento

Non vi sono indicazioni preparatorie.

Controindicazioni

Non vi sono controindicazioni certe.

Terapia post trattamento

Non vi sono terapie da seguire dopo il trattamento.

Durata del trattamento

La seduta in genere ha una durata di pochi minuti, ma ciò può variare da paziente a paziente. Prima di iniziare il trattamento, il medico sottoporrà il paziente ad una visita per individuare le zone da trattare. Normalmente si consigliano dalle 5 alle 10 sedute, ma ciò verrà stabilito in fase di trattamento.